Friuli vs Marche
Agosto
Biechi burro e salvia

I Blecs sono triangolini o riquadri (maltagliati) o strisce di pasta all’uovo composta in parti uguali da farina di grano tenero e da farina di grano saraceno. E’ un piatto presente, con varie sfumature, in tutta la regione. Nelle provincie di Gorizia e Trieste sono chiamati ‘Biechi’ e spesso sono realizzati soltanto con la farina di grano tenero.
Ingredienti:
– burro
– olio extravergine di oliva
– foglie di salvia
– rametti di rosmarino
– prezzemolo tritato
– pepe
– coriandolo semi in polvere
– aglio tritato finemente
– grana grattugiato (facoltativo)
– sale
Preparazione:
Tritate a coltello le erbe aromatiche sciacquate e asciugate delicatamente con un canovaccio pulito. Mettete il burro e l’olio in una pentola saltapasta, rosolate lo spicchio di aglio a fiamma bassa, unite le erbette e il pepe, insaporite per alcuni secondi e regolate di sale.
Lessate i blècs in abbondante acqua bollente e salata. Man mano che verranno a galla scolateli e metteteli nella padella col condimento.
Saltate su fuoco vivace per alcuni secondi in modo da amalgamare i sapori. Servite spolverando con Grana grattugiato, se gradito.
Tagliolini campagnoli

Ingredienti:
–Tagliolini
–Pancetta magra
–Brodo di carne
–Pecorino
–Cipolla
– Sale e pepe
Preparazione:
Si fa soffriggere in un tegamino una piccola cipolla tritata e pancetta magra, tagliata a piccoli dadi. Si versano i pomodori maturi e si cuoce a fuoco lento per 20 minuti, coprendo il tegamino.
A parte si fa bollire, in un recipiente, brodo di carne; si versa il sugo già pronto, si fa bollire insieme per 5 minuti e successivamente si versano i tagliolini. Si toglie dal fuoco non appena rialzerà il bollore.
Il piatto va servito con una buona spruzzata di pecorino.